




IL PROGETTO
Il progetto “Io non ho paura“ ideato da coop.itinera in collaborazione con Comune di Livorno e associazioni e professionisti del territorio, è stato finanziato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola e promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito”
Come richiesto dal bando il progetto si articola in diverse azioni che coinvolgono le scuole, gli insegnanti e le famiglie.
La paura è lo stato emotivo presente in ogni individuo, Umberto Galimberti la definisce una “emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia”. Le paure sono più frequenti durante l’infanzia, dove è maggiore l’emotività e l’insicurezza anche perché è più difficile distinguere quelle che provengono dal mondo esterno da quelle che nascono dal loro mondo interiore. Esplorare le paure dei giovani e combatterle con l’arte cinematografica è un sistema che aiuta a crescere e a distinguere il valore della paura come campanello di allarme in una situazione di pericolo rispetto al timore che si innesca nell’incontro con le diversità.
LE AZIONI
Laboratori sperimentali per scoprire la materia filmica e come si fa il cinema, grazie a laboratori con professionisti del cinema e delle arti. Le attività a tema sono diversificate per fascia di età (dai 5 ai 18 anni)
Proiezioni presso Cinema 4 Mori, Cinema Salesiani e presso il Centro di Documentazione sulle Arti dello Spettacolo di Livorno (dedicate alle scuole primarie e secondarie di primo grado) con il supporto alla visione di operatori del settore.
Proiezioni e Masterclass con registi, rivolti agli studenti delle scuole secondarie.
Formazione per docenti con esperti del settore (lezioni online)
Piattaforma con contenuti video e tutorial per la diffusione della conoscenza del cinema come strumento di supporto e documentazione in itinere del progetto

LA PIATTAFORMA
Per accompagnare insegnanti e studenti durante il percorso, e fornire strumenti metodologici e di approfondimento, gli educatori in itinere metteranno a disposizione materiali specifici da scaricare sulla piattaforma on line, a partire dalle presentazioni multimediali dei moduli formativi.
Nello specifico sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali che potranno essere usati da tutti coloro che prenderanno parte al progetto: mappe concettuali degli argomenti trattati nei laboratori; schede di analisi dei film; video-contributi dei docenti dei percorsi; video-contributi dei professionisti del cinema; video contributi sulla paura nel cinema; test di preparazione ai laboratori; test di gradimento delle attività; link a filmati in streaming utili per i percorsi, da vedere in classe con gli insegnanti; bibliografia di riferimento; video pillole di attività “pronte all’uso” per condurre in autonomia dei percorsi didattici sulla comprensione dei linguaggi audiovisivi e mediali