Skip to content Skip to footer

Formazione

LE PAURE VINTE IN SALA

Corso per docenti educazione al cinema

L'OBIETTIVO

L’obiettivo che fa da guida a questo percorso riservato ai docenti degli istituti di ogni ordine e grado di Livorno e Provincia è quello di fornire strumenti utili per un uso consapevole degli audiovisivi e le basi per la padronanza del mezzo: un insieme di competenze, teoriche e pratiche per rapportarsi in modo attento, curioso e creativo ai testi audiovisivi e sviluppare nei ragazzi e nelle ragazze un rapporto più profondo e propositivo con i prodotti mediali che consumano quotidianamente. Il corso ha inoltre la funzione di favorire la capacità di conoscenza del linguaggio cinematografico mediante la visione e l’analisi di film che presentano diverse modalità di paura.

GLI INCONTRI

4 INCONTRI DI 2 ORE CIASCUNO
DURATA 8 ORE

MODALITA: IN PRESENZA E ONLINE
+ 1 PROIEZIONE SERALE
Partecipazione Gratuita
I docenti che frequenteranno tutti gli incontri riceveranno l’attestato di partecipazione riconosciuto dal CRED

1°LEZIONE

07 MARZO ore 17.30/19.30

2 ORE • IN PRESENZA
Biblioteca Labronica di Villa Maria
Centro di Documentazione sulle arti dello spettacolo
Via Redi 22, Livorno

Oltre la Paura: per comprendere e affrontare le ansie degli adolescenti
Piergiorgio Curti

L’adolescenza è una fase di cambiamenti profondi, spesso accompagnata da paure e insicurezze che possono influenzare il benessere emotivo e relazionale. In questo incontro, lo psicologo Piergiorgio Curti, a partire dall’esempio di alcuni celebri film, esplorerà le principali paure degli adolescenti – dal timore del giudizio sociale all’ansia per il futuro – offrendo strumenti pratici per gli educatori. Un’opportunità per comprendere meglio il mondo interiore degli adolescenti e aiutarli a costruire fiducia e resilienza.

2°LEZIONE

13 MARZO ore 17.00/19.00

2 ORE • ON LINE

Anatomia di un Film: Analisi degli Elementi Materiali e Narrativi
Marco Bruciati

Questa lezione è centrata sull’approfondimento degli elementi che stanno alla base del film esaminandone sia gli aspetti materiali che quelli narrativi. Verranno esplorati elementi come fotografia, montaggio, scenografia e colonna sonora, oltre a temi, intreccio e sviluppo dei personaggi. L’obiettivo è comprendere la complessità di un film nella sua costruzione e come sia l’unione di questi fattori a determinare la realizzazione di un film.

19 MARZO ore 21.10

PROIEZIONE IN SALA
Cinema 4Mori
Ingresso gratuito

“CHIEDO ASILO”
di Marco Ferreri (1979)

Introdotto da Marco Bruciati

3°LEZIONE

27 MARZO ore 17.30/19.00

2 ORE • IN PRESENZA
Biblioteca Labronica di Villa Maria
Centro di Documentazione sulle arti dello spettacolo
Via Redi 22, Livorno

Hitchcock e la didattica del cinema: Suspense, Narrazione e Apprendimento
Massimo Ghirlanda

Alfred Hitchcock non è solo un maestro del cinema, ma anche un modello di costruzione narrativa e gestione dello sguardo dello spettatore. In questa lezione, Massimo Ghirlanda analizzerà il suo stile e le sue tecniche attraverso la visione di alcune delle sequenze più significative. Attraverso la suspence frutto del montaggio, la regia, le inquadrature e la messa in scena, Hitchcock ha ci insegna a guidare lattenzione, a costruire significato stimolando una lettura attiva delle immagini.

4°LEZIONE

17 APRILE ore 17.00/19.00

2 ORE • ON LINE

Dialogare con le Nuove Generazioni: Il Cinema come Linguaggio Comune
Roy Menarini

Il cinema è uno strumento potente per entrare in sintonia con le giovani generazioni, affrontando temi complessi e stimolando il dialogo. Questa lezione esplora come film e serie possano diventare ponti di comunicazione tra adulti e giovani, facilitando la comprensione di emozioni, valori e visioni del mondo. Attraverso esempi tratti dalla sua attività educativa Roy Menarini illustrerà strategie per utilizzare il linguaggio cinematografico come mezzo educativo ed espressivo, per favorire un confronto autentico e significativo.

PROIEZIONE
DEDICATA AI DOCENTI

CHE HANNO PARTECIPATO ALLA FORMAZIONE MA APERTA A TUTTI
(max 400)
CINEMA 4 MORI
Data da definire
Serale all’interno de “GLI AMICI DEL CINEMA”
Proiezione del film “CHIEDO ASILO” di Marco Ferreri
Con introduzione di Marco Bruciati

HAI BISOGNO DI PIU' INFORMAZIONI?

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.